Vai al contenuto

Kineuropa – Il cinema come bagliore dell’identità europea

18,00 

Categoria:

Kineuropa da Kino, “cinema” in lingua tedesca, idioma del Faust e dell’espressionismo degli esordi; Kineuropa come κίνησις, la parola del muoversi e del danzare, greca come la classicità mediterranea che al nostro mondo seppe fornire forma e ordine. Kineuropa come cinema ed Europa, crasi e unione di un’idea e dello spirito che la generò. 

Nove autori dal diverso background, dalle prospettive eterogenee, ma dalla comune visione, provenienti da sei nazioni differenti, in questa raccolta esplorano il medesimo tema: come la Settima Arte non sia soltanto nata casualmente in una certa coordinata geografica per poi diffondersi a macchia d’olio nei cinque continenti, ma rappresenti un’espressione caratteristica di un preciso Volksgeist, e, allo stesso tempo, un mezzo privilegiato che l’uomo europeo ha per definire e comprendere sé stesso, i suoi problemi, le questioni che più gli sono urgenti, la sua storia, il suo ethos

Da Goethe a Richard Wagner e alla sua arte totale, vera fonte da cui l’avventura cinematografica prende origine, da Spengler e Nietzsche risalendo sino alla tragedia, e ancora da Refn e Von Trier sino a Melville e la Nouvelle Vague, Fritz Lang, e ancora su, fin nel cuore delle fantasmagorie di Méliès, il cinema come bagliore dell’identità europea risplende qui in tutta la sua luce e il suo fascino senza tempo, accompagnando il lettore in una riscoperta, prima ancora che di una forma artistica, dell’Europa eterna, madre bellissima, patria immortale. 

ISBN

9791281913042

Autore

AA. VV.

Pagine

164, 52

Formato

Brossura

Collane

© 2025 Inquadrature Perfette P.iva: 02549150973 All rights reserved - Made By Hubic Marketing